Le Moratorie Covid sono state prorogate fino al 31 Dicembre 2021 ma attenzione:
- Come segnalato nel precedente articolo, la moratoria non è automatica: occorre una comunicazione esplicita e scritta dell’impresa, via mail o via pec, alla banca, entro Martedi 15 Giugno 2021. Ogni banca ha un suo modulo predisposto per l’occasione così come il metodo di trasmissione richiesto.
- Possono essere prorogate solo le moratorie Covid già in essere (art.56 co 2 del Decreto Liquidità anno 2020) e tale proroga riguarda soltanto la quota capitale; pertanto dal 1° luglio 2021 l’impresa deve riprendere a rimborsare almeno la quota interessi sul finanziamento in moratoria.
- SERVIRSENE SOLO AL BISOGNO.
La proroga della moratoria non è più sottoposta alle ‘regole semplificate’ dell’Eba e pertanto le banche devono comunque valutare le singole posizioni.
Questo significa che la richiesta di aderire alla nuova proroga, potrebbe peggiorare il merito creditizio aziendale facendo classificare il rapporto come “forborne” (credito deteriorato che nega un ulteriore credito per 24 mesi).
Per qualsiasi approfondimento in merito, contattaci e chiedi di Veronica, Ilaria o Mauro, nostri specialisti di prodotto.